IPSOA Quotidiano

Riforma dello sport: dal CNDCEC un pacchetto di proposte emendative

29/05/2023 - Con riferimento alla riforma dello sport, è intendimento del CNDCEC cooperare con i soggetti istituzionali, professionali e scientifici per identificare eventuali criticità e sviluppare percorsi interpretativi generalmente condivisi. Infatti, entrerà in vigore a partire dal 1° luglio 2023 la gran parte delle disposizioni del D.Lgs. n. 36 del febbraio 2021 e molte sono le novità anche per i professionisti, in particolare con riferimento al mondo del lavoro sportivo. Per tale motivo il CNDCEC ha preparato un pacchetto di proposte emendative, affinché il legislatore possa prendere atto dei miglioramenti che potrebbero realizzarsi con un limitato intervento normativo. Con riferimento alla riforma dello sport, è intendimento del CNDCEC cooperare con i soggetti istituzionali, professionali e scientifici per identificare eventuali criticità e sviluppare percorsi interpretativi generalmente condivisi. Infatti, entrerà in vigore a partire dal 1° luglio 2023 la gran parte delle disposizioni del D.Lgs. n. 36 del febbraio 2021 e molte sono le novità anche per i professionisti, in particolare con riferimento al mondo del lavoro sportivo. Per tale motivo il CNDCEC ha preparato un pacchetto di proposte emendative, affinché il legislatore possa prendere atto dei miglioramenti che potrebbero realizzarsi con un limitato intervento normativo.

Superbonus, remissione in bonis in caso di omessa presentazione dell'asseverazione

29/05/2023 - Il contribuente che non ha depositato all'ente locale l'asseverazione prima dell'inizio dei lavori potrebbe sanare tale omissione, al fine di beneficiare delle detrazioni da superbonus, facendo ricorso all'istituto della remissione in bonis, sempre che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l'autore dell'inadempimento abbia avuto formale conoscenza. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 332 del 29 maggio 2023. Il contribuente che non ha depositato all'ente locale l'asseverazione prima dell'inizio dei lavori potrebbe sanare tale omissione, al fine di beneficiare delle detrazioni da superbonus, facendo ricorso all'istituto della remissione in bonis, sempre che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l'autore dell'inadempimento abbia avuto formale conoscenza. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 332 del 29 maggio 2023.

Immobili strumentali per i professionisti: quali criteri di deducibilità?

29/05/2023 - In base alle disposizioni attualmente in vigore, i professionisti possono considerare in deduzione in 12 anni il costo dei canoni di locazione finanziaria relativi agli immobili strumentali. Se il contratto ha una durata inferiore la deducibilità dovrà comunque avvenire in 12 anni.  La disciplina è diversa nell’ipotesi in cui l’immobile sia stato acquistato e il professionista ne sia il proprietario. Se l’acquisto è avvenuto entro il 14 giugno 1990, le quote di ammortamento potranno essere considerate in deduzione; per gli acquisti effettuati dal 15 giugno 1990 al 31 dicembre 2006 le quote di ammortamento sono indeducibili; invece, per gli acquisti effettuati nel triennio 2007/2009 le quote di ammortamento tornano ad essere deducibili. Per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2010 in avanti le quote di ammortamento sono sempre indeducibili.  Cosa cambierà con la delega fiscale? In base alle disposizioni attualmente in vigore, i professionisti possono considerare in deduzione in 12 anni il costo dei canoni di locazione finanziaria relativi agli immobili strumentali. Se il contratto ha una durata inferiore la deducibilità dovrà comunque avvenire in 12 anni.  La disciplina è diversa nell’ipotesi in cui l’immobile sia stato acquistato e il professionista ne sia il proprietario. Se l’acquisto è avvenuto entro il 14 giugno 1990, le quote di ammortamento potranno essere considerate in deduzione; per gli acquisti effettuati dal 15 giugno 1990 al 31 dicembre 2006 le quote di ammortamento sono indeducibili; invece, per gli acquisti effettuati nel triennio 2007/2009 le quote di ammortamento tornano ad essere deducibili. Per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2010 in avanti le quote di ammortamento sono sempre indeducibili.  Cosa cambierà con la delega fiscale?

Parità retributiva di genere: nuovo obbligo UE. Secondo quali regole?

30/05/2023 - La Direttiva (UE) n. 2023/970, è volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro, o per un lavoro di pari valore, attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione. Gli Stati membri UE dovranno assicurare un regime di tutele e di informazioni sulla parità di retribuzione e su come la retribuzione stessa viene applicata nei rapporti di lavoro. Viene, inoltre, previsto che i lavoratori che abbiano subito un danno, a seguito di una violazione di un diritto o di un obbligo connesso al principio della parità di retribuzione, avranno il diritto di chiedere e ottenere il pieno risarcimento. Quali regole in dettaglio dovranno essere rispettate? Quali effetti nella pratica? La Direttiva (UE) n. 2023/970, è volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro, o per un lavoro di pari valore, attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione. Gli Stati membri UE dovranno assicurare un regime di tutele e di informazioni sulla parità di retribuzione e su come la retribuzione stessa viene applicata nei rapporti di lavoro. Viene, inoltre, previsto che i lavoratori che abbiano subito un danno, a seguito di una violazione di un diritto o di un obbligo connesso al principio della parità di retribuzione, avranno il diritto di chiedere e ottenere il pieno risarcimento. Quali regole in dettaglio dovranno essere rispettate? Quali effetti nella pratica?

Assegno di inclusione: requisiti, importo, cumulabilità e percorsi di inserimento lavorativo

30/05/2023 - L’assegno di inclusione è stato disegnato dal Legislatore, in sostituzione del reddito di cittadinanza, con il preciso intento di rendere molto stretto e concreto il legame tra il sostegno economico riconosciuto ai soggetti in difficoltà e l’inserimento lavorativo. Per questa ragione sia i requisiti che le procedure di riconoscimento della misura prevedono interconnessioni dirette con le politiche attive, vecchie e nuove. Inoltre, per favorire percorsi autonomi di ricerca di lavoro e rafforzamento delle competenze da parte dei beneficiari è prevista l’istituzione del Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa. Quali sono i requisiti di spettanza? Qual è l’importo massimo erogabile? Quando è cumulabile con i redditi da lavoro? L’assegno di inclusione è stato disegnato dal Legislatore, in sostituzione del reddito di cittadinanza, con il preciso intento di rendere molto stretto e concreto il legame tra il sostegno economico riconosciuto ai soggetti in difficoltà e l’inserimento lavorativo. Per questa ragione sia i requisiti che le procedure di riconoscimento della misura prevedono interconnessioni dirette con le politiche attive, vecchie e nuove. Inoltre, per favorire percorsi autonomi di ricerca di lavoro e rafforzamento delle competenze da parte dei beneficiari è prevista l’istituzione del Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa. Quali sono i requisiti di spettanza? Qual è l’importo massimo erogabile? Quando è cumulabile con i redditi da lavoro?

Verso il Festival del lavoro: temi e programma per l'edizione 2023

29/05/2023 - E’ iniziato il conto alla rovescia che condurrà all’apertura della tre giorni di lavori ed eventi in programma per il Festival del Lavoro 2023, che anche quest’anno si svolgerà a Bologna dal 29 giugno all’1 luglio 2023. Tanti e variegati i temi che saranno oggetto dei momenti di confronto e laboratori operativi: il futuro della professione, la gestione dei rapporti di lavoro, la formazione. E’ iniziato il conto alla rovescia che condurrà all’apertura della tre giorni di lavori ed eventi in programma per il Festival del Lavoro 2023, che anche quest’anno si svolgerà a Bologna dal 29 giugno all’1 luglio 2023. Tanti e variegati i temi che saranno oggetto dei momenti di confronto e laboratori operativi: il futuro della professione, la gestione dei rapporti di lavoro, la formazione.

Revisori Legali: al via l'accertamento per il mancato versamento del contributo annuale

19/05/2023 - A partire dal prossimo mese di giugno 2023 sarà avviata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze la procedura prevista nei confronti degli iscritti al registro che non abbiano ancora provveduto al pagamento del contributo annuale 2023 pari ad Euro 35,00. Per non incorrere nelle sanzioni stabilite tutti gli iscritti al registro, non ancora in regola con il versamento dovuto, dovranno procedere al pagamento del contributo annuale nel più breve tempo possibile e in ogni caso non oltre il termine indicato nel menzionato articolo. A partire dal prossimo mese di giugno 2023 sarà avviata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze la procedura prevista nei confronti degli iscritti al registro che non abbiano ancora provveduto al pagamento del contributo annuale 2023 pari ad Euro 35,00. Per non incorrere nelle sanzioni stabilite tutti gli iscritti al registro, non ancora in regola con il versamento dovuto, dovranno procedere al pagamento del contributo annuale nel più breve tempo possibile e in ogni caso non oltre il termine indicato nel menzionato articolo.

Come effettuare la stima del valore economico di marchi e brevetti

03/05/2023 - Possono essere molteplici le cause che impongono di procedere alla valutazione di marchi e brevetti. Per la valutazione di tali tipologie di beni esistono in dottrina diversi criteri di stima. La scelta del metodo più adatto dovrà essere effettuata di volta in volta, sulla base di quelle che sono le variabili che meglio esprimono il valore dell’asset, facendo anche riferimento al grado di dettaglio delle informazioni acquisibili. Possono essere molteplici le cause che impongono di procedere alla valutazione di marchi e brevetti. Per la valutazione di tali tipologie di beni esistono in dottrina diversi criteri di stima. La scelta del metodo più adatto dovrà essere effettuata di volta in volta, sulla base di quelle che sono le variabili che meglio esprimono il valore dell’asset, facendo anche riferimento al grado di dettaglio delle informazioni acquisibili.

Ricavi: approvato l'OIC 34

19/04/2023 - Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha definitivamente approvato il principio contabile n.34 sui ricavi che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione. Il nuovo principio contabile, che entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024, prevede tra le novità: l’introduzione di tecniche contabili volte all’identificazione e valorizzazione delle “unità elementari di contabilizzazione” e la contabilizzazione dei ricavi per la prestazione di servizi nel conto economico in base allo stato di avanzamento. Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha definitivamente approvato il principio contabile n.34 sui ricavi che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione. Il nuovo principio contabile, che entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024, prevede tra le novità: l’introduzione di tecniche contabili volte all’identificazione e valorizzazione delle “unità elementari di contabilizzazione” e la contabilizzazione dei ricavi per la prestazione di servizi nel conto economico in base allo stato di avanzamento.

Alluvione: ampliato l'ambito applicativo dell'emergenza

25/05/2023 - Il Consiglio dei ministri del 25 maggio 2023, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato un ampliamento delle zone in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 16 maggio 2023. Il Consiglio dei ministri del 25 maggio 2023, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato un ampliamento delle zone in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 16 maggio 2023.

Formazione 4.0: quali documenti sono richiesti dall'Agenzia delle entrate

24/05/2023 - L’Agenzia delle entrate ha avviato i controlli nei confronti dei beneficiari del credito d’imposta formazione 4.0. Il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 30, 50 e 70 per cento delle spese ammissibili, rispettivamente per le grandi, medie e piccole imprese; con un limite massimo pari a 250.000 euro annuali per le grandi e medie imprese e 300.000 euro per le piccole. I contribuenti dovranno rendere noti i dati che giustificano l’agevolazione presentandosi presso la sede territoriale competente dell’Agenzia delle entrate al fine di fornire una serie di documenti. Quali sono? L’Agenzia delle entrate ha avviato i controlli nei confronti dei beneficiari del credito d’imposta formazione 4.0. Il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 30, 50 e 70 per cento delle spese ammissibili, rispettivamente per le grandi, medie e piccole imprese; con un limite massimo pari a 250.000 euro annuali per le grandi e medie imprese e 300.000 euro per le piccole. I contribuenti dovranno rendere noti i dati che giustificano l’agevolazione presentandosi presso la sede territoriale competente dell’Agenzia delle entrate al fine di fornire una serie di documenti. Quali sono?

Superbonus e bonus edilizi minori: quando è obbligatoria la SOA

15/05/2023 - Ai fini del rispetto dell’obbligo SOA richiesto per tutti i lavori di importo superiore a 516.000 euro che danno diritto al superbonus e ad altri bonus edilizi minori rileva la data di sottoscrizione del contratto di appalto e subappalto. La certificazione non è mai necessaria per i lavori in corso di esecuzione al 21 maggio 2022 e per i contratti stipulati prima di tale data. Occorre invece che per i contratti di appalto e subappalto stipulati a decorrere dal 21 maggio 2022 e fino al 31 dicembre 2022 se i lavori proseguono oltre il 31 dicembre 2022. Quali sono le diverse casistiche per le quali si applica l’obbligo SOA? Ai fini del rispetto dell’obbligo SOA richiesto per tutti i lavori di importo superiore a 516.000 euro che danno diritto al superbonus e ad altri bonus edilizi minori rileva la data di sottoscrizione del contratto di appalto e subappalto. La certificazione non è mai necessaria per i lavori in corso di esecuzione al 21 maggio 2022 e per i contratti stipulati prima di tale data. Occorre invece che per i contratti di appalto e subappalto stipulati a decorrere dal 21 maggio 2022 e fino al 31 dicembre 2022 se i lavori proseguono oltre il 31 dicembre 2022. Quali sono le diverse casistiche per le quali si applica l’obbligo SOA?

Decreto Bollette: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione

30/05/2023 - Tra le principali disposizioni della legge di conversione del decreto Bollette la proroga per il secondo trimestre 2023 dei crediti di imposta per l’acquisto di energia e gas, l’ampliamento della platea dei destinatari del bonus sociale elettrico e gas, le novità in materia di tregua fiscale, il nuovo credito di imposta a favore delle start up innovative, le nuove risorse da destinare all’erogazione di contributi a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche, che gestiscono impianti sportivi e piscine. Quali sono le altre novità? Tra le principali disposizioni della legge di conversione del decreto Bollette la proroga per il secondo trimestre 2023 dei crediti di imposta per l’acquisto di energia e gas, l’ampliamento della platea dei destinatari del bonus sociale elettrico e gas, le novità in materia di tregua fiscale, il nuovo credito di imposta a favore delle start up innovative, le nuove risorse da destinare all’erogazione di contributi a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche, che gestiscono impianti sportivi e piscine. Quali sono le altre novità?

Professionisti incaricati alle vendite: pubblicate le risposte ai quesiti per la prova finale

25/05/2023 - Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che, in accordo con il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale del Notariato, sono state pubblicate le risposte ai quattrocentocinquanta quesiti elaborati per la prova finale di esame dei corsi di formazione e di aggiornamento per i professionisti che provvedono alle operazioni di vendita ex art. 179-ter disp. att. c.p.c. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che, in accordo con il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale del Notariato, sono state pubblicate le risposte ai quattrocentocinquanta quesiti elaborati per la prova finale di esame dei corsi di formazione e di aggiornamento per i professionisti che provvedono alle operazioni di vendita ex art. 179-ter disp. att. c.p.c.

Sustainable Business Think Tank: best practice e nuovi modelli di sviluppo per le imprese

24/05/2023 - Tracciare le best practice che definiscono i nuovi modelli di sostenibilità aziendale. E’ uno dei temi che saranno trattati il 24 maggio, a Lucca, durante il Sustainable Business Think Tank, l’evento organizzato dall’Institute of Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e CCH Tagetik, expert solution del Gruppo Wolters Kluwer. Durante l’incontro è previsto il confronto tra massimi esperti europei, professori e top manager di aziende di eccellenza, su quella che è una delle sfide principali del nostro tempo: favorire modelli di business e sistemi produttivi, di sviluppo e di crescita realmente innovativi e sostenibili. Quali sono i requisiti per un business strategicamente innovativo e sostenibile? Tracciare le best practice che definiscono i nuovi modelli di sostenibilità aziendale. E’ uno dei temi che saranno trattati il 24 maggio, a Lucca, durante il Sustainable Business Think Tank, l’evento organizzato dall’Institute of Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e CCH Tagetik, expert solution del Gruppo Wolters Kluwer. Durante l’incontro è previsto il confronto tra massimi esperti europei, professori e top manager di aziende di eccellenza, su quella che è una delle sfide principali del nostro tempo: favorire modelli di business e sistemi produttivi, di sviluppo e di crescita realmente innovativi e sostenibili. Quali sono i requisiti per un business strategicamente innovativo e sostenibile?

Quotidiano Giuridico

Codice dei contratti pubblici: ANAC fornisce indicazioni per l'avvio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti

30/05/2023 - Presupposti e modalità operative di presentazione della istanza di iscrizione nell’elenco delle stazioni qualificate per gli affidamenti pubblici

La causa di non punibilità ex art. 649 c.p. non è applicabile al convivente more uxorio

30/05/2023 - Agli effetti penali il termine matrimonio si intende riferito anche alla costituzione di un'unione civile tra persone dello stesso sesso, non a una mera convivenza more uxorio (Cass. n. 19663/2023)

Responsabilità dell'ente per reati ambientali: adozione e gestione del modello di organizzazione

30/05/2023 -

L'introduzione, ormai risalente nel tempo, nel nostro sistema giuridico, sulla spinta comunitaria, della responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato e della normativa in tema di responsabilità ambientale, ha, senza dubbio alcuno, rappresentato un radicale cambiamento in ottica di responsabilità penale d’impresa.

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

One FISCALE: la soluzione che hai sempre desiderato

One FISCALE: la soluzione che hai sempre desiderato

Guarda i video
SSL Ambiente Condiviso: Vista Consulente - RSPP

SSL Ambiente Condiviso: Vista Consulente - RSPP

Guarda i video