Prodotti in evidenza
IPSOA Quotidiano
Frazionamento dei terreni: gestione telematica dal luglio 2025
01/07/2025 - Con un comunicato stampa dell’1 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che il deposito presso i Comuni degli atti di aggiornamento di frazionamento dei terreni, che prima doveva essere effettuato dal tecnico incaricato dal proprietario, verrà ora gestito telematicamente dalle Entrate. A questo scopo, è stato aggiornato il pacchetto Pregeo (versione 10.6.5) e implementati alcuni servizi del Portale. La novità è stata introdotta dal Dlgs “Semplificazione degli adempimenti” (Dlgs n. 1/2024) e resa operativa da un provvedimento del 30 dicembre 2024, che ne ha fissato l’avvio a luglio 2025. Con un comunicato stampa dell’1 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che il deposito presso i Comuni degli atti di aggiornamento di frazionamento dei terreni, che prima doveva essere effettuato dal tecnico incaricato dal proprietario, verrà ora gestito telematicamente dalle Entrate. A questo scopo, è stato aggiornato il pacchetto Pregeo (versione 10.6.5) e implementati alcuni servizi del Portale. La novità è stata introdotta dal Dlgs “Semplificazione degli adempimenti” (Dlgs n. 1/2024) e resa operativa da un provvedimento del 30 dicembre 2024, che ne ha fissato l’avvio a luglio 2025.
Controllo preventivo per i 730/2025 con esito a rimborso: in quali casi?
01/07/2025 - Con provvedimento dell’1 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. Tra l’altro, è considerato elemento di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025, con esito a rimborso, la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità verificatesi negli anni precedenti. Con provvedimento dell’1 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. Tra l’altro, è considerato elemento di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025, con esito a rimborso, la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità verificatesi negli anni precedenti.
Superbonus e plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati: gli aspetti controversi
01/07/2025 - Con un documento dell’1 luglio 2025, il CNDCEC esamina, nell’ambito del Superbonus, la nuova fattispecie impositiva (introdotta a partire dal 1° gennaio 2024 fra i redditi diversi) costituita dalle plusvalenze<i style="font-style: italic;"> </i>su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus conclusi da non più di dieci anni e, in particolare, alcune questioni di non immediata e univoca interpretazione. Con un documento dell’1 luglio 2025, il CNDCEC esamina, nell’ambito del Superbonus, la nuova fattispecie impositiva (introdotta a partire dal 1° gennaio 2024 fra i redditi diversi) costituita dalle plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus conclusi da non più di dieci anni e, in particolare, alcune questioni di non immediata e univoca interpretazione.
Patente a crediti: gestione dati e accesso riservato
01/07/2025 - Per la gestione del Portale dei servizi dedicato alla Patente a crediti, l’Ispettorato nazionale ha pubblicato il decreto n. 43 del 2025 in cui si specific ache è possibile fare ricorso a soggetti terzi, previamente nominati Responsabili del trattamento, ai sensi dell'articolo 28 del GDPR. Per la gestione del Portale dei servizi dedicato alla Patente a crediti, l’Ispettorato nazionale ha pubblicato il decreto n. 43 del 2025 in cui si specific ache è possibile fare ricorso a soggetti terzi, previamente nominati Responsabili del trattamento, ai sensi dell'articolo 28 del GDPR.
Accordo Italia Albania: istruzioni operative di sicurezza sociale
01/07/2025 - Nella circolare n. 106 del 2025 l’INPS dirama le indicazioni operative per la gestione amministrativa della legislazione di sicurezza sociale italiana e albanese a recepimento dell’Accordo Italia Albania recentemente sottoscritto in materia previdenziale. Nella circolare n. 106 del 2025 l’INPS dirama le indicazioni operative per la gestione amministrativa della legislazione di sicurezza sociale italiana e albanese a recepimento dell’Accordo Italia Albania recentemente sottoscritto in materia previdenziale.
Dimissioni per fatti concludenti: termini CCNL solo se specifici
01/07/2025 - Con una nuova faq pubblicata sul proprio portale istituzionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che le previsioni dettate dalla contrattazione collettiva possono intervenir ein deroga al dettato normative solo se stabiliscono espressamente termini diversi, non essendo applicabili alla fattispecie delle dimissioni di fatti I termini stability per la fattispecie del licenziamento per giusta causa o disciplinare. Con una nuova faq pubblicata sul proprio portale istituzionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che le previsioni dettate dalla contrattazione collettiva possono intervenir ein deroga al dettato normative solo se stabiliscono espressamente termini diversi, non essendo applicabili alla fattispecie delle dimissioni di fatti I termini stability per la fattispecie del licenziamento per giusta causa o disciplinare.
IFRS 9 e 7: modificati gli standard internazionali
01/07/2025 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il regolamento che modifica gli standard internazionali <a target="_blank" class="rich-legge" title="IFRS 9" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842287SOMM">IFRS 9</a> (strumenti finanziari) e 7 (strumenti finanziari: informazioni integrative) nella parte riguardante i contratti collegati all’energia elettrica dipendente dalla natura. Come recita il regolamento all’articolo 2, le imprese applicano le modifiche al più tardi a partire dalla data di inizio del loro primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2026 o successivamente. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il regolamento che modifica gli standard internazionali IFRS 9 (strumenti finanziari) e 7 (strumenti finanziari: informazioni integrative) nella parte riguardante i contratti collegati all’energia elettrica dipendente dalla natura. Come recita il regolamento all’articolo 2, le imprese applicano le modifiche al più tardi a partire dalla data di inizio del loro primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2026 o successivamente.
OIC 34: il coordinamento con la disciplina fiscale IRES e IRAP
30/06/2025 - Con <a target="_blank" title="D.M. 27 giugno 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/28/emanate-disposizioni-coordinamento-ires-irap-oic-34-aggiornamento-principi-contabili-oic-16-oic-31">D.M. 27 giugno 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze</a> dettato le disposizioni di coordinamento fiscale delle basi imponibili IRES e IRAP con riferimento alle regole contabili derivanti dall’adozione del nuovo <a target="_blank" title="principio contabile nazionale OIC 34 Ricavi" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2024/01/18/ricavi-esercizio-prese-oic-34">principio contabile nazionale OIC 34 Ricavi</a>, e agli effetti delle modifiche ai principi contabili nazionali <a target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 16" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842773SOMM">OIC 16</a> e <a target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 31" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842766SOMM">OIC 31</a> derivanti, in particolare, dall’introduzione di una specifica disciplina contabile relativa agli obblighi di smantellamento e ripristino. Con D.M. 27 giugno 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze dettato le disposizioni di coordinamento fiscale delle basi imponibili IRES e IRAP con riferimento alle regole contabili derivanti dall’adozione del nuovo principio contabile nazionale OIC 34 Ricavi, e agli effetti delle modifiche ai principi contabili nazionali OIC 16 e OIC 31 derivanti, in particolare, dall’introduzione di una specifica disciplina contabile relativa agli obblighi di smantellamento e ripristino.
OIC 24: pronte le disposizioni di coordinamento con IRES e IRAP
27/06/2025 - Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il D.M. 27 giugno 2025 contenente le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale <a rel="noopener noreferrer" target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 34" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000943020SOMM">OIC 34</a> adottato dall’Organismo Italiano di Contabilità, gli aggiornamenti ai principi contabili <a rel="noopener noreferrer" target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 16" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842773SOMM">OIC 16</a> e <a rel="noopener noreferrer" target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 31" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842766SOMM">OIC 31</a>, pubblicati nel marzo del 2024, e le regole di determinazione della base imponibile dell’IRES e dell’IRAP, ai sensi dell’<a rel="noopener noreferrer" target="_blank" class="rich-legge" title="articolo 4" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000166349ART5">art.</a> <a rel="noopener noreferrer" target="_blank" class="rich-legge" title="articolo 4" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000166349ART5">4</a>, comma 7-quinquies, <a rel="noopener noreferrer" target="_blank" class="rich-legge" title="decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000166349SOMM">D.Lgs. n. 38/2005</a>. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il D.M. 27 giugno 2025 contenente le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34 adottato dall’Organismo Italiano di Contabilità, gli aggiornamenti ai principi contabili OIC 16 e OIC 31, pubblicati nel marzo del 2024, e le regole di determinazione della base imponibile dell’IRES e dell’IRAP, ai sensi dell’art. 4, comma 7-quinquies, D.Lgs. n. 38/2005.
Ecobonus: dal 30 giugno è operativo il portare aggiornato per invio dati 2025
01/07/2025 - A partire dal 30 giugno 2025 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione dei dati all’ENEA relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus. Il conteggio dei 90 giorni per la trasmissione dati decorre dal 30 giugno 2025: per gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e la data odierna di messa online del portale, per i lavori conclusi nel 2024 ma con parte delle spese da detrarre sostenute nel 2025. A partire dal 30 giugno 2025 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione dei dati all’ENEA relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus. Il conteggio dei 90 giorni per la trasmissione dati decorre dal 30 giugno 2025: per gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e la data odierna di messa online del portale, per i lavori conclusi nel 2024 ma con parte delle spese da detrarre sostenute nel 2025.
PMI: dall'8 luglio la presentazione delle domande di agevolazione per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
01/07/2025 - Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il <a target="_blank" class="rich-legge" title="decreto 30 giugno 2025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000985270SOMM">decreto 30 giugno 2025</a> che fornisce le necessarie specificazioni per l’attuazione di un nuovo sportello agevolativo operante mediante una procedura valutativa a graduatoria volto a supportare le piccole e medie imprese nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia. La domanda di agevolazioni deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella competente sezione del sito internet del Soggetto Attuatore, a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto 30 giugno 2025 che fornisce le necessarie specificazioni per l’attuazione di un nuovo sportello agevolativo operante mediante una procedura valutativa a graduatoria volto a supportare le piccole e medie imprese nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia. La domanda di agevolazioni deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella competente sezione del sito internet del Soggetto Attuatore, a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.
Decreto Sport: in Gu le misure urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi
30/06/2025 - Entrerà in vigore il 1° luglio 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 96, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, che reca disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. Il decreto prevede tra l’altro l’introduzione di norme in materia di organi di giustizia sportiva e di contrasto al cosiddetto match fixing, in caso di flussi anomali di scommesse ed istituisce il Fondo sport per la concessione di borse di studio in favore di studenti universitari per alti meriti sportivi. Entrerà in vigore il 1° luglio 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 96, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, che reca disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. Il decreto prevede tra l’altro l’introduzione di norme in materia di organi di giustizia sportiva e di contrasto al cosiddetto match fixing, in caso di flussi anomali di scommesse ed istituisce il Fondo sport per la concessione di borse di studio in favore di studenti universitari per alti meriti sportivi.
CNA favorevole alla riapertura sportello fino al 30 settembre per impianti fotovoltaici per l'autoconsumo
01/07/2025 - La CNA accoglie positivamente la decisione del Mimit di riaprire lo sportello agevolativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo a favore di micro e piccole imprese. Il decreto del Mimit recepisce la richiesta della Confederazione di concedere più tempo alle imprese per la presentazione delle domande senza mettere a rischio la scadenza vincolante di fine 2025. Le risorse disponibili ammontano a 178 milioni e lo sportello aprirà l’8 luglio e le imprese interessate potranno presentare la richiesta di contributo entro il prossimo 30 settembre. La CNA accoglie positivamente la decisione del Mimit di riaprire lo sportello agevolativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo a favore di micro e piccole imprese. Il decreto del Mimit recepisce la richiesta della Confederazione di concedere più tempo alle imprese per la presentazione delle domande senza mettere a rischio la scadenza vincolante di fine 2025. Le risorse disponibili ammontano a 178 milioni e lo sportello aprirà l’8 luglio e le imprese interessate potranno presentare la richiesta di contributo entro il prossimo 30 settembre.
Concessioni demaniali marittime, sono incostituzionali le norme che incidono sull'assetto concorrenziale
01/07/2025 - La Corte costituzionale, con la sentenza numero 89 dell’1 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli <a target="_blank" class="rich-legge" title="articoli 1" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000967766ART13">articoli 1</a>, <a target="_blank" class="rich-legge" title="2" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000967766ART14">2</a>, commi 3 e 4, e 3 della <a target="_blank" class="rich-legge" title="legge della Regione Toscana numero 30 del 2024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000967766SOMM">legge della Regione Toscana numero 30 del 2024</a>, in quanto incidenti sull’assetto concorrenziale del mercato balneare. La Corte, pur riconoscendo che la disciplina delle concessioni balneari investe diversi ambiti materiali di competenza regionale, ha tuttavia ricordato che quest’ultima, allorché influisca sulle modalità di scelta del contraente e incida sull’assetto concorrenziale dei mercati in termini tali da restringere il libero esplicarsi delle iniziative imprenditoriali, deve cedere il passo alla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela della concorrenza. La Corte costituzionale, con la sentenza numero 89 dell’1 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della legge della Regione Toscana numero 30 del 2024, in quanto incidenti sull’assetto concorrenziale del mercato balneare. La Corte, pur riconoscendo che la disciplina delle concessioni balneari investe diversi ambiti materiali di competenza regionale, ha tuttavia ricordato che quest’ultima, allorché influisca sulle modalità di scelta del contraente e incida sull’assetto concorrenziale dei mercati in termini tali da restringere il libero esplicarsi delle iniziative imprenditoriali, deve cedere il passo alla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela della concorrenza.
Decreto Economia in G.U.: sugar tax, bonus mamme, superbonus e altro
01/07/2025 - Fra le principali disposizioni del <a target="_blank" title="decreto Economia" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/01/decreto-economia-gu-misure-finanziamento-attivita-economiche-imprese">decreto Economia</a>, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 giugno 2025, n. 149 si annoverano il rinvio di sei mesi, dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026, dell’entrata in vigore della sugar tax, la proroga del superbonus 110% per le aree terremotate del centro-nord e le misure per il terzo settore. Con il decreto arrivano anche importanti novità per il bonus mamme, rifinanziato con 180 milioni di euro: per il solo anno 2025, l’agevolazione non sarà più sotto forma di esonero contributivo parziale, ma sarà un contributo mensile di 40 euro, che verrà erogato in un'unica soluzione a dicembre, a favore di madri con due figli ovvero di madri con almeno tre figli con reddito da lavoro non a tempo indeterminato e subordinato. Fra le principali disposizioni del decreto Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 giugno 2025, n. 149 si annoverano il rinvio di sei mesi, dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026, dell’entrata in vigore della sugar tax, la proroga del superbonus 110% per le aree terremotate del centro-nord e le misure per il terzo settore. Con il decreto arrivano anche importanti novità per il bonus mamme, rifinanziato con 180 milioni di euro: per il solo anno 2025, l’agevolazione non sarà più sotto forma di esonero contributivo parziale, ma sarà un contributo mensile di 40 euro, che verrà erogato in un'unica soluzione a dicembre, a favore di madri con due figli ovvero di madri con almeno tre figli con reddito da lavoro non a tempo indeterminato e subordinato.
Quotidiano Giuridico
Può essere licenziato un lavoratore che per fare sport utilizza i permessi della Legge 104?
01/07/2025 - Non abusa del beneficio chi si allontana per brevi lassi di tempo garantendo comunque assistenza al disabile (Cassazione civile, ordinanza n. 14763/2025)
Tribunale online, al via la seconda fase di sperimentazione
01/07/2025 - Da oggi (1° luglio) nuove funzionalità. Funzione per i procedimenti di volontaria giurisdizione
Cassa Forense, sostegno alla genitorialità: 2000 euro entro il 15 luglio
01/07/2025 - Il Bando n. 14/2025 introduce notevoli misure di sostegno economico per gli avvocati e i praticanti con figli nati, adottati o affidati nel 2024
Acquista insieme e risparmia
Novità e anteprime
Speciali
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
GDPR: come gestire gli adempimenti
Fonte: ipsoa.it