Prodotti in evidenza
IPSOA Quotidiano
IPSOA 15 anni: si è già fatto molto, si farà di più!
28/11/2023 - Si riavvia un'ulteriore stagione di impegnativo lavoro per IPSOA Quotidiano. Verranno innovativamente utilizzati tutti gli strumenti tecnici della comunicazione già introdotti, ulteriormente incentivando la serietà, la completezza e la qualità di un intelligente vaglio speculativo, anche critico, su tutte le novità normative ed applicative, tanto più necessario nell'appena iniziata stagione di riforme della totalità dell'ordinamento, non solo fiscale. Si riavvia un'ulteriore stagione di impegnativo lavoro per IPSOA Quotidiano. Verranno innovativamente utilizzati tutti gli strumenti tecnici della comunicazione già introdotti, ulteriormente incentivando la serietà, la completezza e la qualità di un intelligente vaglio speculativo, anche critico, su tutte le novità normative ed applicative, tanto più necessario nell'appena iniziata stagione di riforme della totalità dell'ordinamento, non solo fiscale.
Riforma processo tributario: servono interventi di modifica
27/11/2023 - L'UNCAT auspica interventi di modifica che riconducano il processo tributario ai principi della legge delega sulla riforma fiscale; in questo senso predisporrà un elaborato tecnico-giuridico che sottoporrà all’attenzione di Governo e Parlamento. Infatti, sono tanti gli aspetti che rischiano di dissuadere il contribuente dall’intraprendere la via del giudizio per far valere i propri diritti e, d’altro canto, prestano il fianco a contestazioni di rito, destinate a riverberarsi fino alla fase di legittimità. L'UNCAT auspica interventi di modifica che riconducano il processo tributario ai principi della legge delega sulla riforma fiscale; in questo senso predisporrà un elaborato tecnico-giuridico che sottoporrà all’attenzione di Governo e Parlamento. Infatti, sono tanti gli aspetti che rischiano di dissuadere il contribuente dall’intraprendere la via del giudizio per far valere i propri diritti e, d’altro canto, prestano il fianco a contestazioni di rito, destinate a riverberarsi fino alla fase di legittimità.
Acconto IRPEF: chi deve pagare entro il 30 novembre
27/11/2023 - Ultimi giorni per versare il secondo acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi. La scadenza slitta (dal 30 novembre al 16 gennaio 2024) per i soli titolari di partita IVA con ricavi non superiori a 170.000 euro. Dal rinvio sono invece espressamente esclusi i contributi previdenziali e assistenziali, per i quali resta fermo il termine del 30 novembre. Lo stesso termine continua a interessare le persone fisiche non titolari di partita IVA, i titolari di partita IVA che nell’anno d’imposta 2022 hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare superiore a 170.000 euro, i soggetti diversi dalle persone fisiche (ad esempio, società di capitali ed enti non commerciali) nonché, con riferimento all’impresa familiare e all’azienda coniugale non gestita in forma societaria, i collaboratori familiari e il coniuge del titolare d’impresa (salvo che non siano, a loro volta, titolari di partita IVA). Ultimi giorni per versare il secondo acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi. La scadenza slitta (dal 30 novembre al 16 gennaio 2024) per i soli titolari di partita IVA con ricavi non superiori a 170.000 euro. Dal rinvio sono invece espressamente esclusi i contributi previdenziali e assistenziali, per i quali resta fermo il termine del 30 novembre. Lo stesso termine continua a interessare le persone fisiche non titolari di partita IVA, i titolari di partita IVA che nell’anno d’imposta 2022 hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare superiore a 170.000 euro, i soggetti diversi dalle persone fisiche (ad esempio, società di capitali ed enti non commerciali) nonché, con riferimento all’impresa familiare e all’azienda coniugale non gestita in forma societaria, i collaboratori familiari e il coniuge del titolare d’impresa (salvo che non siano, a loro volta, titolari di partita IVA).
Fringe benefit: verso nuovi limiti di esenzione (non solo per beni e servizi)
28/11/2023 - Con il disegno di legge di Bilancio 2024 cambia nuovamente il limite di esenzione fiscale e contributivo dei fringe benefit. A partire dal prossimo anno viene, infatti, rivisto il valore massimo di esenzione, elevato per la generalità dei lavoratori a 1.000 euro. Per i lavoratori con figli a carico il valore massimo esente da contribuzione imposte sale, invece, a 2000 euro. Un’altra novità riguarda la tipologia di valori che sono esenti da contributi e imposte, se rimangono all'interno della soglia. Tra i fringe benefit, non soltanto beni e servizi, ma anche il rimborso di bollette dell'energia elettrica, del servizio idrico integrato e del gas e (novità per il 2024) l'estensione alle quote di canone d'affitto, nonché alle quote degli interessi del mutuo riferiti alla prima casa. Con il disegno di legge di Bilancio 2024 cambia nuovamente il limite di esenzione fiscale e contributivo dei fringe benefit. A partire dal prossimo anno viene, infatti, rivisto il valore massimo di esenzione, elevato per la generalità dei lavoratori a 1.000 euro. Per i lavoratori con figli a carico il valore massimo esente da contribuzione imposte sale, invece, a 2000 euro. Un’altra novità riguarda la tipologia di valori che sono esenti da contributi e imposte, se rimangono all'interno della soglia. Tra i fringe benefit, non soltanto beni e servizi, ma anche il rimborso di bollette dell'energia elettrica, del servizio idrico integrato e del gas e (novità per il 2024) l'estensione alle quote di canone d'affitto, nonché alle quote degli interessi del mutuo riferiti alla prima casa.
Parità di genere e discriminazioni: quali sono le sanzioni per i datori di lavoro
28/11/2023 - L’effettività delle tutele della parità di genere e il contrasto alle discriminazioni muove anche dalle misure sanzionatorie che l’ordinamento riesce a prevedere e ad applicare nei confronti dei datori di lavoro e dei sistemi aziendali che violano gli obblighi e non riconoscono i diritti posti a presidio delle garanzie di protezione valorizzate. In particolare, il quadro punitivo distingue attualmente le condotte penalmente rilevanti del datore di lavoro che non dà seguito agli ordini giudiziali di rimozione delle discriminazioni dai comportamenti sanzionati in via amministrativa per le discriminazioni attuate in modo diretto o indiretto dalla selezione preassuntiva alle diverse fasi di svolgimento del rapporto di lavoro. Quali sono gli altri illeciti sanzionati? L’effettività delle tutele della parità di genere e il contrasto alle discriminazioni muove anche dalle misure sanzionatorie che l’ordinamento riesce a prevedere e ad applicare nei confronti dei datori di lavoro e dei sistemi aziendali che violano gli obblighi e non riconoscono i diritti posti a presidio delle garanzie di protezione valorizzate. In particolare, il quadro punitivo distingue attualmente le condotte penalmente rilevanti del datore di lavoro che non dà seguito agli ordini giudiziali di rimozione delle discriminazioni dai comportamenti sanzionati in via amministrativa per le discriminazioni attuate in modo diretto o indiretto dalla selezione preassuntiva alle diverse fasi di svolgimento del rapporto di lavoro. Quali sono gli altri illeciti sanzionati?
IPSOA 15 anni: dalla notizia si apre un mondo di servizi digitali
28/11/2023 - Attento, tempestivo, prudente nelle interpretazioni, IPSOA Quotidiano ha fornito in questi anni ai suoi lettori un’informazione puntuale, che non si limita a segnalare le novità, ma ne fornisce una prima, attendibile, lettura. Ma Il Quotidiano ha fatto di più: ha organizzato una vera e propria rete informativa che “si collega” al grande capitale di servizi e prodotti digitali di cui Wolters Kluwer dispone e che mette a disposizione del lettore un sistema integrato. Dalle notizie pubblicate ogni giorno all’approfondimento delle soluzioni digitali. Attento, tempestivo, prudente nelle interpretazioni, IPSOA Quotidiano ha fornito in questi anni ai suoi lettori un’informazione puntuale, che non si limita a segnalare le novità, ma ne fornisce una prima, attendibile, lettura. Ma Il Quotidiano ha fatto di più: ha organizzato una vera e propria rete informativa che “si collega” al grande capitale di servizi e prodotti digitali di cui Wolters Kluwer dispone e che mette a disposizione del lettore un sistema integrato. Dalle notizie pubblicate ogni giorno all’approfondimento delle soluzioni digitali.
Revisori Enti Locali: iscrizione nell'elenco 2024 entro il 18 dicembre
22/11/2023 - Con l’informativa n. 141 del 21 novembre 2023 il CNDCEC ha reso noto che la richiesta di mantenimento dell'iscrizione nell'Elenco dei revisori dei conti degli enti locali anno 2024 da parte dei soggetti già iscritti e la presentazione di nuove domande di iscrizione nello stesso Elenco potranno essere presentate esclusivamente per via telematica entro le ore 12.00 del 18 dicembre 2023. Con l’informativa n. 141 del 21 novembre 2023 il CNDCEC ha reso noto che la richiesta di mantenimento dell'iscrizione nell'Elenco dei revisori dei conti degli enti locali anno 2024 da parte dei soggetti già iscritti e la presentazione di nuove domande di iscrizione nello stesso Elenco potranno essere presentate esclusivamente per via telematica entro le ore 12.00 del 18 dicembre 2023.
OIC 34 Ricavi: aspetti contabili e fiscali
16/11/2023 - “L’OIC 34 in tema di ricavi: considerazioni preliminari sugli aspetti contabili e fiscali” è il titolo della circolare n. 30 del 16 novembre 2023 con cui Assonime fornisce un primo commento in merito agli aspetti contabili e fiscali di maggior interesse che derivano dall’applicazione del nuovo principio contabile nazionale in tema di ricavi (OIC 34). In particolare la circolare, dal punto di vista contabile si sofferma sulle analogie e sugli aspetti distintivi che contraddistinguono l’OIC 34 rispetto all’IFRS 15, ossia l’analogo principio contabile internazionale in tema di ricavi; dal punto di vista fiscale, invece, enuclea i punti salienti che dovrebbero essere tenuti in considerazione in sede di definizione della disciplina di coordinamento tra le novità contabili dell’OIC 34 e le regole di determinazione dell’imponibile IRES e IRAP. “L’OIC 34 in tema di ricavi: considerazioni preliminari sugli aspetti contabili e fiscali” è il titolo della circolare n. 30 del 16 novembre 2023 con cui Assonime fornisce un primo commento in merito agli aspetti contabili e fiscali di maggior interesse che derivano dall’applicazione del nuovo principio contabile nazionale in tema di ricavi (OIC 34). In particolare la circolare, dal punto di vista contabile si sofferma sulle analogie e sugli aspetti distintivi che contraddistinguono l’OIC 34 rispetto all’IFRS 15, ossia l’analogo principio contabile internazionale in tema di ricavi; dal punto di vista fiscale, invece, enuclea i punti salienti che dovrebbero essere tenuti in considerazione in sede di definizione della disciplina di coordinamento tra le novità contabili dell’OIC 34 e le regole di determinazione dell’imponibile IRES e IRAP.
Cooperative: si avvicina l'entrata in vigore dei nuovi principi contabili
15/11/2023 - Il CNDCEC, congiuntamente con Alleanza delle Cooperative Italiane, ha pubblicato una circolare con cui vengono chiarite tutte le conseguenze applicative relative ai nuovi principi contabili per le società cooperative. Il chiarimento, molto atteso dai professionisti e dalle cooperative, giunge a circa un anno dall’approvazione dei citati principi da parte dell’OIC e in prossimità della loro entrata in vigore, fissata per la fine del 2023. Il CNDCEC, congiuntamente con Alleanza delle Cooperative Italiane, ha pubblicato una circolare con cui vengono chiarite tutte le conseguenze applicative relative ai nuovi principi contabili per le società cooperative. Il chiarimento, molto atteso dai professionisti e dalle cooperative, giunge a circa un anno dall’approvazione dei citati principi da parte dell’OIC e in prossimità della loro entrata in vigore, fissata per la fine del 2023.
Decreto Energia: le misure per promuovere il ricorso alle rinnovabili
27/11/2023 - Il Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2023 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia. Con il decreto sono introdotte misure volte ad accelerare gli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile. E’ previsto tra l’altro, il rilascio di nuovi titoli abilitativi per la coltivazione di idrocarburi, a un prezzo che rifletta il costo di produzione più il congruo tasso di remunerazione. Il Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2023 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia. Con il decreto sono introdotte misure volte ad accelerare gli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile. E’ previsto tra l’altro, il rilascio di nuovi titoli abilitativi per la coltivazione di idrocarburi, a un prezzo che rifletta il costo di produzione più il congruo tasso di remunerazione.
Settore agricolo e agroalimentare: al via le domande di contributi rivolti ad azioni di valorizzazione
23/11/2023 - Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 646817 del 22 novembre 2023, "Avviso recante criteri e modalità per la concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale ai sensi del Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 410789 del 4 agosto 2023". Per l’anno 2023 le risorse stanziate sono pari ad euro 3.000.000,00. La percentuale massima di contributo da erogare non supera il 50% delle spese ammissibili. L’importo di contributo va da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 40.000 euro. La realizzazione delle attività deve essere completata entro il 31 dicembre 2023. La domanda di contributo, a pena di esclusione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del Soggetto Proponente, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC), entro il 22 dicembre 2023, ore 15,00. Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 646817 del 22 novembre 2023, "Avviso recante criteri e modalità per la concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale ai sensi del Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 410789 del 4 agosto 2023". Per l’anno 2023 le risorse stanziate sono pari ad euro 3.000.000,00. La percentuale massima di contributo da erogare non supera il 50% delle spese ammissibili. L’importo di contributo va da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 40.000 euro. La realizzazione delle attività deve essere completata entro il 31 dicembre 2023. La domanda di contributo, a pena di esclusione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del Soggetto Proponente, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC), entro il 22 dicembre 2023, ore 15,00.
Studi professionali: necessario bonus digitalizzazione e nuove risorse per sostenerne l'economia e le attività
10/11/2023 - In audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato, Confprofessioni presieduta da Gaetano Stella, avanza la richiesta di incentivi per favorire gli investimenti tecnologici degli studi. Servono risorse per sostenere le attività professionali e le delega fiscale è in ritardo sulle aggregazioni. Bene le modifiche sull’Iscro e la previsione dell’ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps, nato e progettato presso la Consulta del lavoro autonomo del Cnel. In audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato, Confprofessioni presieduta da Gaetano Stella, avanza la richiesta di incentivi per favorire gli investimenti tecnologici degli studi. Servono risorse per sostenere le attività professionali e le delega fiscale è in ritardo sulle aggregazioni. Bene le modifiche sull’Iscro e la previsione dell’ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps, nato e progettato presso la Consulta del lavoro autonomo del Cnel.
IPSOA 15 anni: l'intervista ad Antonella Loporchio
28/11/2023 - IPSOA celebra 15 anni di informazione autorevole e affidabile al servizio di professionisti e aziende. In questo episodio speciale di IPSOA Quotidiano, ne parliamo con Antonella Loporchio, Vice President Product e Marketing della divisione Legal & Regulatory Italia di Wolters Kluwer. IPSOA celebra 15 anni di informazione autorevole e affidabile al servizio di professionisti e aziende. In questo episodio speciale di IPSOA Quotidiano, ne parliamo con Antonella Loporchio, Vice President Product e Marketing della divisione Legal & Regulatory Italia di Wolters Kluwer.
Il decreto Energia è legge: novità per scontrini e imprese energivore
22/11/2023 - L'Aula del Senato ha approvato in via definitiva il decreto Energia. Tra le disposizioni di maggior interesse è prevista la sanatoria degli scontrini. Viene poi riscritto il regime di aiuti a favore delle imprese energivore, che sarà in vigore dal 1° gennaio 2024. Con le nuove regole, le agevolazioni, concesse sotto forma di sconto sulla spesa degli oneri generali di sistema elettrico destinati al finanziamento delle fonti di energia elettrica rinnovabili, si passerà dal criterio basato sugli scaglioni dell’intensità elettrica delle singole imprese ad un sistema di un valore unico per tutte le imprese. Confermata anche l’estensione dei beni acquistabili con la social card “Dedicata a te” ai carburanti, oltre che, in alternativa, agli abbonamenti per i mezzi del trasporto pubblico locale. L'Aula del Senato ha approvato in via definitiva il decreto Energia. Tra le disposizioni di maggior interesse è prevista la sanatoria degli scontrini. Viene poi riscritto il regime di aiuti a favore delle imprese energivore, che sarà in vigore dal 1° gennaio 2024. Con le nuove regole, le agevolazioni, concesse sotto forma di sconto sulla spesa degli oneri generali di sistema elettrico destinati al finanziamento delle fonti di energia elettrica rinnovabili, si passerà dal criterio basato sugli scaglioni dell’intensità elettrica delle singole imprese ad un sistema di un valore unico per tutte le imprese. Confermata anche l’estensione dei beni acquistabili con la social card “Dedicata a te” ai carburanti, oltre che, in alternativa, agli abbonamenti per i mezzi del trasporto pubblico locale.
Corporate Sustainability Reporting Directive: quali sono le nuove sfide per le aziende?
21/11/2023 - “Quali sono le parole chiave per affrontare il percorso indicato dalla CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive? Integrazione delle competenze, responsabilità e ruolo dei controlli, governance e processi”. Il presidente di ANDAF, Agostino Scornajenchi, anticipa a IPSOA Quotidiano alcuni dei temi al centro della II edizione del Forum Sostenibilità “Dalla Dichiarazione non Finanziaria al Bilancio di sostenibilità: dal racconto al rendiconto” organizzato da ANDAF e Wolters Kluwer, che si svolge oggi in presenza a Milano e in live streaming. “Quali sono le parole chiave per affrontare il percorso indicato dalla CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive? Integrazione delle competenze, responsabilità e ruolo dei controlli, governance e processi”. Il presidente di ANDAF, Agostino Scornajenchi, anticipa a IPSOA Quotidiano alcuni dei temi al centro della II edizione del Forum Sostenibilità “Dalla Dichiarazione non Finanziaria al Bilancio di sostenibilità: dal racconto al rendiconto” organizzato da ANDAF e Wolters Kluwer, che si svolge oggi in presenza a Milano e in live streaming.
Quotidiano Giuridico
Esame di avvocato 2023, fissato l'abbinamento delle Corti d'Appello
28/11/2023 - Le prove orali dei candidati milanesi saranno valutate a Napoli, quelle dei napoletani a Roma, quelle dei romani a Milano
La Mediazione familiare
28/11/2023 - Dopo la Riforma Cartabia l'istituto rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma che ha lo scopo di riorganizzare le relazioni familiari uscendo dalla consueta logica conflittuale del processo
Morte del minore affidato dai servizi sociali: no alla responsabilità da contatto sociale
28/11/2023 - I genitori a cui venga affidato un minore con provvedimento del giudice non possono essere considerati ''ausiliari'' del Comune (Cassazione civile n. 28139/2023)
Visione libri on-line
-
Intangibili
Volante Marco -
Il nuovo diritto di famiglia dopo la riforma Cartabia
de Filippis Bruno -
Codice dei contratti pubblici commentato - D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36
Perfetti Luca R. - VV. AA. - Perfetti Luca R. -
Il debito fiscale
Cameli Salvatore - Cocola Francesco - Fuso Annalisa - Pellecchia Ignazio - Picciolini Pierluigi -
Contratti di lavoro
Rausei Pierluigi
Novità e anteprime
Speciali
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
GDPR: come gestire gli adempimenti
Fonte: ipsoa.it